Quando a Praga successe un ’48

Quando a Praga successe un ’48

REDAZIONE NOICOMUNISTI

Di LUCA BALDELLI

La storiografia “blasonata“ ci ha sempre raccontato che a Praga, nel ’48, i comunisti, barbari e spietati, attuarono un colpo di Stato, schiacciando sotto il loro tallone un popolo pacifico e mite, restio ad ogni “totalitarismo“ (parola magica vuota, come se il capitalismo fosse “parzialismo“ e non visione totalizzante dei rapporti umani e sociali!). Andò veramente così? Vediamo la storia come fu e non come piacerebbe a qualcuno che fosse andata. Occupata per sei anni dai nazisti, per colpa anche e soprattutto delle cosiddette “democrazie borghesi“, in primis della Gran Bretagna, fautrice con Chamberlain dell’appeasement con Hitler, la Cecoslovacchia giacque per lungo tempo sotto un tallone questa volta reale, fatto di saccheggi, violenze, stermini, in ossequio ad un’ideologia di morte e terrore. Il Partito Comunista Cecoslovacco, guidato da Klement Gottwald, si pose alla testa della Resistenza e liberò il Paese con il fraterno aiuto dell’Armata Rossa. In seguito, esso fu alla base della formazione del Fronte Nazionale dei Cechi e degli Slovacchi nella primavera del 1945: una compagine unitaria che, con un programma schiettamente progressista e democratico, avviò profonde riforme volte alla ricostruzione e, assieme, alla trasformazione sociale del Paese. Il governo cecoslovacco in esilio a Londra, guidato da Edvard Benes, a differenza di quello polacco e jugoslavo, cooperò, all’inizio, con lealtà e spirito costruttivo con il Fronte.

popup
Manifestazione popolare a Praga del Partito Comunista

Il 10 maggio 1945 si insediò a Praga il governo del Fronte Nazionale dei Cechi e degli Slovacchi, presieduto dal socialdemocratico Zdenek Fierlinger. Già questo fatto, di per sé, prova quanto i comunisti fossero poco inclini a monopolizzare il potere, pensando prima di tutto al bene della Nazione, con lungimiranza e onestà, pur potendo optare certamente per soluzioni di forza. Nel governo di Fierlinger, erano rappresentate tutte le forze sane e progressive del Paese, in proporzione alla consistenza numerica dei loro adepti e sostenitori: comunisti, socialdemocratici, social – nazionalisti, populisti e democratici. L’esecutivo si distinse subito per impulso riformista e sano decisionismo: il 19 maggio 1945 fu decisa la statalizzazione delle attività economiche di tedeschi, ungheresi e collaborazionisti. Il settore statale venne così ad inglobare imprese fondamentali per il riavvio dell’economia e lo sviluppo sociale della Nazione. L’estrazione del carbon fossile, ad esempio, che nel maggio del 1945 ammontava a sole 239.000 tonnellate, nel dicembre dello stesso anno salì a 1.081.000 tonnellate. Tutti i principali indici economici marciarono compattamente al rialzo, con abbattimento della disoccupazione e del tasso di povertà. In questo quadro, il Partito Comunista Cecoslovacco, forza – cardine della coalizione, vide ingrossarsi le proprie fila: dai 30.000 iscritti del maggio 1945, passò a 712.000 in agosto. Le truppe americane, presenti nel Paese dal 17 maggio 1945  a riprova ulteriore di quanto Stalin poco desiderasse sfere di influenza monopolizzate dall’Urss!), anziché cooperare lealmente con le forze democratiche nell’eliminazione di ogni residuo fascista e nazista, protessero elementi reazionari e criminali infiltrati nel Partito Populista e, ancora di più, nel Partito Democratico ispirato alla predicazione del clero fascista capitanato da Hlinka e Tiso. Questi elementi, in virtù dell’eccessivo liberalismo imperante nel Paese, erano scampati alla giustizia e ora minacciavano frontalmente la democrazia, anche con armi e appoggi logistici stranieri. Mentre l’Urss concedeva crediti a condizioni agevolate, contribuendo potentemente alla ripresa dell’economia cecoslovacca anche a prezzo di qualche sacrificio interno (l’Urss era stata messa a ferro e fuoco dai nazisti, non aveva concluso certo la guerra coi forzieri pieni come gli Usa!), gli Stati Uniti orchestravano sabotaggi, istigavano elementi reazionari e antisociali, agevolavano la fuga di criminali patentati attraverso salvacondotti creati all’uopo. La disinformazione veniva sparsa a piene mani per danneggiare l’immagine della Cecoslovacchia: si parlava di declino laddove c’era solo rinascita, di penuria dove pian piano si faceva strada l’abbondanza, di pulizie etniche di tedeschi dove ad essere espulsi erano solo personaggi compromessi con il nazifascismo e collaborazionisti, mentre migliaia e migliaia di cittadini tedeschi onesti e laboriosi si rimboccavano le maniche per ricostruire il Paese, accanto ai loro fratelli Cechi e Slovacchi.

karlsbruecke-1948-dw-politik-prag-jpg
Milizia operaia

Il Partito Comunista e le forze autenticamente democratiche ed antifasciste, però, non si fecero intimidire, anche se nei ranghi dei Partiti e dei movimenti si erano infiltrate quinte colonne attive ed operanti: il Fronte Nazionale marciò compatto sulla via della costruzione di una nuova Cecoslovacchia, chiese ed ottenne il ritiro delle truppe americane e sovietiche. I sovietici rispettarono la richiesta e adempirono ai loro doveri con sincera convinzione, mentre gli americani la dovettero subire e lavorarono da subito a disseminare il Paese di spie e provocatori. Intanto, il Paese ed il suo governo andavano avanti: provvedimenti di importanza storica colpirono i latifondisti e la grande proprietà terriera in mano alla Chiesa e ai ceti parassitari, mentre altre deliberazioni condussero alla nazionalizzazione delle grandi imprese strategiche, delle banche e delle compagnie private di assicurazione. A tutti gli ex proprietari e possidenti, tranne che a collaborazionisti tedeschi e ungheresi, vennero corrisposti equi indennizzi, anche oltre il dovuto, visto che molti di loro per decenni avevano evaso il fisco in massa e truffato lo Stato, imponendo patti leonini con la forza del denaro. Il Sindacato appoggiò attivamente tali misure ed il Partito Comunista chiamò il Paese alla mobilitazione per difenderle e dar pieno compimento, sotto il controllo popolare, a quanto scritto nei dettati legislativi, ben sapendo che attorno ad essi si stavano esercitando gli “Azzeccagarbugli“ degli interessi colpiti.

preview_en
La copertura mediatica in Occidente dei fatti descritti in questo articolo…

Il 1946 si aprì con una Nazione in piena rinascita economica, un PC sempre più radicato e potente, a Congresso per decidere i futuri orientamenti, la preparazione delle elezioni per l’Assemblea costituente. Queste si tennero nel mese di maggio e i loro risultati premiarono il PC, che raccolse il 38% dei consensi. Questa percentuale, unita al 12% dei socialdemocratici, fece sì che il fronte delle sinistre ottenesse 151 seggi su 300, ovvero la maggioranza assoluta. Rispettosi ancora una volta della dignità e del peso delle altre forze politiche, preoccupati di non aprire varchi alla reazione, indebolendo la democrazia, i comunisti accettarono la Presidenza del Consiglio, che andò al leader del Partito Klement Gottwald, vecchio quadro operaio e indomito combattente antinazista, mentre, per quanto concerne la Presidenza della Repubblica, pur ricevendo offerte in tal senso, appoggiarono Edvard Benes, uomo delle lobbies anglofile e massoniche ma, in quel momento, il più equilibrato che vi fosse sul fronte moderato. Il compagno Gottwald costituì un governo ampiamente unitario, con soli 9 ministri del Partito Comunista. Viene da sorridere pensando ai deliri degli storici borghesi e filo – imperialisti che, ancora oggi, parlano di “monopolio comunista del potere“ e di “volontà egemonica del PC“.

1894_l
Edvard Benes

Nel Paese, intanto, si moltiplicavano le minacce provenienti dal fronte conservatore, reazionario e filo – fascista, abilmente diretto e strumentalizzato dagli Usa, dal Vaticano e dalla reazione internazionale. Anche nei Partiti di governo vi erano forti correnti anti – popolari e di destra, ma da una parte erano contenute e bilanciate dalla presenza, all’interno di essi, di vaste aree progressiste, aperte alla collaborazione col PC, dall’altra lo stesso PC era intenzionato a procedere in avanti con estrema cautela, il che, naturalmente, non voleva dire senza risolutezza in ordine ad obiettivi e traguardi ben fissati nel programma e di Partito e di coalizione. Nuovi provvedimenti governativi, largamente appoggiati in seno al popolo, fissarono in 150 e 250 ha i limiti di proprietà rispettivamente per i terreni agrari e per quelli con diversa destinazione d’uso. Un’imposta fortemente progressiva sui milionari, colpì in maniera ancor più decisa i cespiti e gli interessi dei ricchi. Grazie a tali misure, si riuscì a fronteggiare al meglio l’emergenza alimentare del 1947, dovuta a fenomeni siccitosi devastanti, coinvolgenti tutto l’arco carpatico e subcarpatico.

klement_gottwald
Il compagno Klement Gottwald

Tutti i cittadini ebbero pane, latte, carne e burro garantiti, anche se in quantità ovviamente non pantagrueliche, mediante misure di razionamento e razionalizzazione della rete commerciale. Nessuno dovette fare la fame, come invece avveniva, negli stessi anni, in Europa occidentale, ma le bande reazionarie, con il sangue agli occhi per questi successi e per le adesioni sempre più forti che i comunisti suscitavano grazie alla loro politica, cominciarono ad intensificare le azioni ostili, facendo leva sulle inevitabili difficoltà del momento: attacchi armati contro comunisti ed esponenti di sinistra e sindacali, accaparramento di viveri, distruzione di infrastrutture, diffusione di notizie false per intimidire e seminare sfiducia tra la gente; il copione dell’eversione anticomunista si ripeté anche in Cecoslovacchia, con i circoli imperialisti pronti a trarne profitto per rovesciare il governo del Paese. Con singolare, diabolico tempismo, questi circoli tentarono di stringere attorno al Paese il cappio del “Piano Marshall“, presentandosi col volto caritatevole falso ed ipocrita di chi prima accende la miccia e poi pretende di vestire gli abiti del pompiere. I comunisti e tutte le forze progressiste del Paese non caddero nel tranello! Non vi fu – come sostengono ancora oggi gli pseudo – storici che vanno per la maggiore – alcun veto o diktat di Stalin in ordine alle decisioni cecoslovacche sull’adesione al “Piano Marshall”. Stalin era rispettosissimo dell’indipendenza e sovranità della Cecoslovacchia e, semmai, se proprio si vuole fare la ponderazione degli interessi col bilancino del giudizio storico, avrebbe visto di buon occhio un soccorso economico occidentale che avesse, per così dire, coperto la parte che l’Urss, uscita dalla guerra con necessità di ricostruzione enormi, non sarebbe riuscita a mettere in campo. Furono i comunisti cecoslovacchi che, studiate attentamente la proposta, si accorsero che il “Piano Marshall” non era una versione avanzata e perfezionata del Piano UNNRA che anche l’Urss aveva concorso ad attuare, una sorta di keynesismo sovranazionale gestito in forma concordata tra i principali vincitori del secondo conflitto mondiale a beneficio dei Paesi d’Europa, ma un semplice strumento in mano alle multinazionali americane e ai loro protettori politici per colonizzare economicamente l’Europa, distruggendo ogni forma di sovranità. Dinanzi a questo scenario, i comunisti cecoslovacchi dissero no, e lo dissero, conseguentemente, dal momento che aveva occhi e bocca per giudicare, e nessuno poteva legittimamente impedirglielo, neanche Stalin. O forse si vuol sostenere che Truman poteva dire la sua su tutto, ipotecando il futuro e la sovranità dei Paesi europei, mentre Stalin non doveva esprimere pareri e orientamenti su niente, nemmeno per Paesi interessati da rilevanti trattati commerciali con l’Urss?

image069
La propaganda, travestita da “notizie obiettive”, all’opera sul caso del suicidio di Masaryk

Il rifiuto del tranello del “Piano Marshall“, la sempre più forte influenza del PC, il superamento delle difficoltà alimentari del 1947, anche con misure decise appoggiate dalla stragrande maggioranza della popolazione, quali la statalizzazione del commercio all’ingrosso, furono tutti fattori che costrinsero alle corde l’opposizione reazionaria ed eversiva del clero e dei ceti borghesi e latifondisti spodestati, con conseguenti spinte eversive sempre più rabbiose e disperate. La ciliegina sulla torta, però, fu la decisione dell’Urss sulle esportazioni di derrate alimentari a beneficio della Cecoslovacchia. Klement Gottwald, preoccupato di assicurare al popolo tutto il nutrimento necessario dopo la siccità, quando ormai la battaglia contro la penuria del ’47 era quasi del tutto vinta, rivolse un appello all’Unione Sovietica per consolidare i successi assicurandosi 150.000 tonnellate di granaglie. Questa era l’entità della richiesta. L’Urss, sul finire del 1947, aveva ormai vinto anch’essa la battaglia contro le privazioni dei primi due anni postbellici e abolito il razionamento dei generi alimentari dieci anni prima della ricca Gran Bretagna, uscita dal conflitto con molte meno distruzioni. Un miracolo che solo il socialismo poté compiere. Tracciato un bilancio accurato dei fabbisogni, delle spese di trasporto e della rete infrastrutturale e logistica necessaria, l’Urss annunciò che la Cecoslovacchia avrebbe avuto ben 200.000 tonnellate di grano, in luogo delle 150.000 richieste. Il popolo andò in un visibilio che non è possibile descrivere; l’immagine dell’Urss guadagnò in forza, stima e ammirazione presso i Cecoslovacchi, al punto che anche illustri conservatori sposarono le posizioni filo – sovietiche. I crediti agevolati, le materie prime, i macchinari, il grano, dimostravano che il sistema sovietico era in grado, a due anni dalla fine del conflitto, pur tra mille difficoltà, di onorare promesse e impegni verso il popolo cecoslovacco, andando anche oltre il pattuito. Intanto, sul piano interno, in Cecoslovacchia la produzione era raddoppiata dal 1945 e tornata al 98% del livello prebellico, ma con una ben diversa, incomparabilmente più equa ripartizione della ricchezza e del prodotto sociale tra tutti i cittadini. In questo quadro, le forze reazionarie, approfittando anche di un Benes sempre più tentennante, tentarono l’ultima, disperata spallata al potere democratico e popolare, contando sull’appoggio del nunzio vaticano e dell’ambasciatore americano. Il 12 febbraio 1948, tre mesi dopo che Gottwald, con puntualità e determinazione, aveva denunciato l’inasprirsi del complotto reazionario ed imperialista ai danni del Paese, davanti al CC del Partito Comunista, la Commissione agraria dell’Assemblea costituente si rifiutò di discutere il progetto di legge di una nuova riforma agraria ancor più radicale delle precedenti, che avevano lasciato scoperti settori importanti dei lavoratori agricoli. In tutto il Paese si levò un moto di sdegno contro tale ostruzionismo, con comitati di agitazione operai e contadini ovunque mobilitati e una grande conferenza tenuta a Praga il 16 febbraio. Strumentalizzando la tensione esistente nel Paese, e di concerto con le bande reazionarie pronte al golpe, si dimisero dal Governo del compagno Gottwald i Ministri reazionari appartenenti ai partiti social – nazionale, democratico, populista, boicottando la riunione del 17 febbraio. In quelle forze politiche, però, non tutti la pensavano allo stesso modo ed erano intenzionati ad assecondare le trame eversive: infatti, molti elementi ribadirono la fedeltà al governo democratico e progressista del Fronte Nazionale e stigmatizzarono la violazione dei patti e degli impegni assunti da parte dei Ministri dimissionari. Intanto nel Paese, rispondendo all’appello del Partito Comunista diffuso in ogni modo da migliaia di attivisti, attraverso radio, stampa e assemblee, milioni di persone si mobilitarono per difendere il governo e le istituzioni democratiche; la Milizia operaia fu particolarmente energica nell’impedire ai sabotatori e agli eversori di portare a termine i loro loschi piani: nel rispetto delle leggi esistenti, e al contempo con decisione, essi furono messi in condizione di non nuocere. Tutto il Paese si era stretto attorno a Gottwald, al Partito Comunista, agli elementi progressisti decisi a fondare sulle colonne della giustizia una nuova Cecoslovacchia operaia e democratica. In piazza vi furono anche democratici, populisti e social – nazionali che non si riconobbero nei piani dei loro dirigenti acquistati e manovrati dalla reazione internazionale. Il 25 febbraio 1948, il Presidente della Repubblica Benes fu costretto ad accettare le dimissioni dei Ministri reazionari e un grandioso comizio salutò la vittoria popolare contro i golpisti in Piazza San Venceslao. Centinaia di migliaia di persone si pigiarono per ascoltare il compagno Gottwald. La reazione interna ed internazionale era battuta, sgominata, annichilita. Nonostante i mutati rapporti di forza, nonostante la prova di energia e vigore di tutto un popolo accorso a difendere le istituzioni della democrazia popolare, i comunisti non si imbaldanzirono né trascesero a comportamenti e azioni esagerati. Essi mantennero sempre sangue freddo, misura, equilibrio e vollero ancora formare, sotto la loro guida, un governo unitario con tutte le forze progressiste fedeli al programma originario del Fronte Nazionale. Chi parla di golpe comunista, dunque, cade nel ridicolo e si squalifica davanti al tribunale della storia non solo come studioso, ma anche come opinionista. Si è molto favoleggiato e si favoleggia sulla tragica scomparsa del Ministro degli Esteri Masaryk, di orientamento socialdemocratico, trovato morto nel cortile di Palazzo Cernin a Praga il 10 marzo 1948: i centri della disinformazione anticomunista ed antisovietica, in special modo quelli legati alla Massoneria, alla quale Masaryk aderiva, hanno sempre cercato di far passare la tesi dell’eliminazione fisica da parte dei comunisti. Essa, però, naufraga sotto tonnellate di prove contrarie e tutte le persone più vicine al Ministro, con convinzione e non perché costrette da alcuno, han sempre parlato, anche dopo il 1989, di suicidio, l’unica causa possibile e plausibile che si evince da decine e decine di rilievi ed esami. Ad ogni modo, anche quell’evento fu strumentalizzato e utilizzato cinicamente dai crociati della Guerra fredda. Ad ogni buon conto, il 21 marzo 1948, l’Assemblea costituente varò una nuova legge agraria che limitava la proprietà fondiaria a 50 ettari, unificava l’imposta a carico dei terreni, stabiliva regole certe, semplici e incontrovertibili per un credito agricolo al servizio della piccola impresa (riconosciuta e tutelata) e delle cooperative. Il 28 aprile, si passò alla nazionalizzazione delle imprese con più di 50 dipendenti e, per alcuni settori, alla nazionalizzazione tout court. Venne introdotto pure il monopolio sul commercio estero e il 9 maggio 1948 vide la luce la nuova Costituzione, boicottata dai vecchi arnesi della reazione e ora pronta per essere sancita ed attuata in tutti i suoi punti, da quelli principali ai corollari esplicativi. La suprema Carta proclamava la scelta socialista del Paese. Il 30 maggio del 1948, le elezioni videro la vittoria del Fronte Nazionale dei Cechi e degli Slovacchi con l’89 % dei voti. Nel Fronte non vi erano solo i comunisti, ma tutti i democratici che intendevano contribuire alla rinascita e allo sviluppo del Paese sulla via maestra del socialismo. L’opposizione fu sempre tutelata e il pluripartitismo riconosciuto; se qualche partito e partitello non riuscì a formare liste, fu perché si era completamente screditato agli occhi della popolazione, non per veti che non ci furono mai e che sarebbero stati del tutto inutili e, anzi, controproducenti, visto il larghissimo consenso del quale godevano le forze unite del Fronte. Nel mese di giugno, Benes si dimise da Presidente della Repubblica: le sirene anglo – americano – massoniche avevano cantato più forte di quelle progressiste e realmente liberali che pure avevano gorgheggiato nel suo animo; egli fu sostituito dal compagno Gottwald, mentre alla carica di Presidente del Consiglio andò il celebre, amatissimo sindacalista Antonin Zapotocky, protagonista centrale delle giornate della primavera 1948. L’estate del ’48 vide l’unificazione tra comunisti e socialdemocratici: la classe operaia usciva più forte, unita e determinata dalle dure prove sostenute, pronta a raccogliere i frutti di un benessere e di una stabilità crescenti che avrebbero fatto della Cecoslovacchia uno dei Paesi più ricchi e progrediti di tutta Europa.

Riferimenti bibliografici e sitografici:

Storia universale” dell’Accademia delle scienze dell’Urss , vol. 11 (Teti, 1978)

Klement Gottwald: “La Cecoslovacchia verso il socialismo“ (Rinascita, 1952)

https://noicomunisti.wordpress.com/2017/07/12/labate-plojhar-luomo-che-uni-crocefisso-falce-e-martello/

https://noicomunisti.wordpress.com/2016/06/07/vasil-bilak-un-combattente-indomito-del-fronte-marxista-leninista/

https://noicomunisti.wordpress.com/2016/10/30/unemigrazione-boicottata-i-lavoratori-italiani-in-cecoslovacchia-negli-anni-40-50-del-900/

 

L’abate Plojhar: l’uomo che unì crocefisso, falce e martello

L’abate Plojhar: l’uomo che unì crocefisso, falce e martello

REDAZIONE NOICOMUNSTI

di LUCA BALDELLI

La storia non è solo il fluire tempestoso, rocambolesco e a volte rodomontesco di eventi, figure e fatti che modellano il terreno delle umane sorti dal quale traggono origine; la storia non è solo la dinamica incessante, eppur tormentata e reversibile, dello sviluppo delle forze sociali e produttive; la storia non è solo e soltanto il filtro attraverso il quale si fa strada, catalizzato dal ribollire tumultuoso della lotta di classe, il cammino ascendente delle classi subalterne. La storia è, anche, impietosamente e dialetticamente, a confermare la giustezza e l’aderenza al reale della weltanschauung marxista, il magazzino delle sane abitudini dismesse, dei luminosi principi abbandonati perché non più “alla moda” e, ancor più, delle figure gettate nel pozzo dell’oblio perché scomode, per l’esempio ancor prima che per il pensiero o per gli scritti. Una di queste figure dimenticate è, senza dubbio, l’Abate cecoslovacco Josef Plojhar (1902 – 1981). Nativo di Ceske Budejovice, animatore del Partito Popolare Cecoslovacco , di ispirazione cristiano – sociale, ne difese sempre l’ancoraggio democratico e progressista, contro le tendenze e le infiltrazioni conservatrici, reazionarie e anche fasciste, volte a farne un Partito fantoccio anticomunista, dipendente dai circuiti imperialisti tedeschi e anglo – americani. Nella visione di Plojhar e di altri (si pensi al grande Antonin Pospishil, storico attivista dei lavoratori cattolici cecoslovacchi), il Partito Popolare doveva difendere la propria autonomia di pensiero e di azione e, contemporaneamente, appoggiare attivamente le lotte sociali della classe lavoratrice e l’azione politica del Partito Comunista, caposaldo a garanzia della trasformazione sociale in senso progressista. Tale linea, nonostante tranelli, complotti, ingerenze imperialiste e borghesi negli anni dal 1945 al 1948, uscì vincitrice dai Congressi e dal confronto interno e garantì al Partito Popolare Cecoslovacco un ruolo centrale nelle dinamiche sociali e politiche del dopoguerra, nel quadro della costruzione di un’avanzata democrazia popolare, sostenuta dal fraterno aiuto internazionalista dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.

19883877_1812328672126990_612786071_n
l’abate Josef Plojhar durante una cerimonia pubblica

I reazionari, sconfitti sul campo nonostante le massicce trasfusioni di dollari e l’appoggio costante del Vaticano, impegnato in prima linea a sabotare ogni politica riformista, anche la più cauta, cominciarono a vomitare bile addosso a Plojhar e ai suoi sostenitori più in vista. Essi vennero dipinti (e vengono dipinti ancora, dalla stampa borghese) come teste di legno del Partito Comunista, atteggiamento perfettamente prevedibile da parte di chi intendeva fare del Partito Popolare Cecoslovacco la testa di legno collettiva dell’imperialismo, dell’eversione anticomunista ed antisovietica. Una storia già vista, anche e soprattutto in Italia, Paese nel quale gli ex fascisti, entrati in massa nella DC dopo il 25 aprile, etichettavano sistematicamente come “comunisti mascherati” i cattolici popolari più schietti, avanzati e radicati nelle masse lavoratrici, fautori di una strutturale collaborazione con le sinistre per realizzare i principi ed il programma dei Murri, dei Miglioli e di altri araldi del cattolicesimo sociale più autentico.

mf7865
Al Congresso Mondiale della Sanità a Roma

Josef Plojhar, rappresentante in Cecoslovacchia di questo filone, aveva tra i suoi riferimenti principali la “Rerum Novarum”, enciclica del 15 maggio 1891 con la quale Papa Leone XIII aveva coraggiosamente marcato un netto discrimine tra il liberalismo borghese, secolarista, pervaso di mistica della proprietà e della produzione e la visione cristiana dell’economia e della società, fondata sulla giustizia distributiva, sul lavoro in funzione dei bisogni umani e non viceversa, sulla valenza sociale della proprietà, svincolata da ogni culto idolatrico. Plojhar, però, intendeva andare oltre: se nella “Rerum Novarum” il socialismo era qualificato come “falso rimedio”, nocivo e distorto, ai mali del capitalismo selvaggio, per l’Abate era invece, nel dopoguerra più che mai, il naturale alleato della battaglia dei cristiano – sociali per la liberazione del ceto operaio e contadino dallo sfruttamento dei ricchi. Non solo: Plojhar era stato un antifascista combattente, imprigionato dalla Gestapo fin dal 1939 nei lager di Buchenwald e Dachau, dai quali verrà liberato solo nel 1945. Questo passato così recente e pesante, lo aveva segnato in profondità e lo aveva reso particolarmente vigile e attento contro ogni forma di tolleranza verso elementi fascisti e reazionari. Eletto all’Assemblea costituente nel 1946, Plojhar si distinse subito per acume e spirito battagliero; nel 1948, senza alcun timore, si oppose (era già Ministro della Sanità) al colpo di Stato ordito dalla destra che, appoggiata dai circoli imperialisti, intendeva instaurare una dittatura oligarchica e fascista, mettendo fuori legge il Partito comunista (sempre più forte e radicato) e tutte le forze progressiste del panorama politico cecoslovacco. La Milizia operaia, mobilitata dal Presidente del PC e Primo Ministro Klement Gottwald, presidiò ogni angolo del Paese, con attività intensa soprattutto a Praga, epicentro del complotto, facendo fallire i piani eversivi di restaurazione. Assieme ad essa, scesero in piazza anche tantissimi liberali, socialdemocratici, repubblicani e cattolici – popolari, decisi ad impedire l’avvento di un regime borghese e reazionario. Le arringhe e le invettive di Plojhar, particolarmente veementi, gli fecero subire, in modo particolare in occidente, ma anche tra gli elementi conservatori e filo – fascisti operanti in clandestinità in Cecoslovacchia, attacchi virulenti ed incessanti. Nessuna infamia gli venne (e gli viene ancora oggi) risparmiata: membro clandestino del PCC (“ponorkou”, ovvero sottomarino, con una colorita definizione allora in voga); donnaiolo impenitente; uomo intrigante e libidinoso. Il tutto con l’ausilio di documenti falsi, di patacche prefabbricate nei laboratori nazisti e angloamericani. Queste vigliaccate, mirate ad insozzare una delle più adamantine figure della scena politica cecoslovacca, non minarono però il morale e lo spirito del sacerdote, sempre più osteggiato dalle gerarchie ecclesiastiche, quelle stesse gerarchie che avevano mostrato acquiescenza o aperta complicità con Hitler e con le sue belve assetate di sangue, che si erano esibite in saluti romani e benedizioni di armi, che avevano voltato la faccia davanti a massacri inenarrabili, ma che ora, con il socialismo vittorioso e in piena espansione, improvvisamente promuovevano azioni di disobbedienza civile, tiravano fuori morali, disquisizioni etiche sciorinate con la stessa disinvoltura con la quale avevano avallato operazioni banditesche e genocide durante la guerra, alla faccia del sempre echeggiante “date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”. Soprattutto, alle gerarchie ecclesiastiche non andava giù che, in Cecoslovacchia, i loro latifondi, le loro proprietà eccedenti il giusto ed il normale, venissero espropriate a vantaggio dei ceti subalterni, quelli che non avevano mai avuto nemmeno un fazzoletto di terra dove piantare una cipolla per la zuppa. Nella concezione cristiana e caritatevole di questa gente, la morte per fame di migliaia e migliaia di contadini, la malnutrizione di milioni di essi, lo sfruttamento feroce della classe operaia da parte di un pugno di privilegiati, non avevano nessuna importanza, anzi erano tutti elementi cinicamente contabilizzati come fatti necessari per poter spargere a piene mani la retorica pietista e consolatoria. Bisognava far cadere dall’alto le briciole nelle mani dei poveri! Guai a rimuovere le cause della loro povertà! E guai se qualche sacerdote, come Plojhar, mandava in frantumi questo piano, offrendo l’esempio vivo, concreto e lampante di un’altra concezione del messaggio di Cristo! L’Abate, comunque, continuava a mostrarsi refrattario e indifferente, con impassibile coraggio (il coraggio dei puri e dei forti!) a qualsivoglia pressione dall’alto! Non stette a sentire neppure l’Arcivescovo di Praga Beran, a suo tempo imprigionato dai nazisti, ma ferocemente anticomunista e antisovietico, il quale gli intimava di non prendere più parte ad alcuna attività politica. Presto arrivò la scomunica, quella scomunica che investiva i comunisti e i loro alleati e sodali e che mai era stata comminata a chi aveva bruciato nei forni milioni di uomini, donne e bambini! Plojhar si gettò ancora più a capofitto nell’impegno, convinto com’era che l’opera di apostolato passasse anche per l’impegno del cristiano in politica. Questo atteggiamento fu premiato dai cecoslovacchi, che avevano ancora impresso sulle carni il marchio vivo dell’oppressione nazista e vedevano nel socialismo e nei suoi “compagni di strada” la garanzia più sicura contro il ritorno della peste nera, rinfocolata e attizzata dal militarismo e dall’imperialismo occidentale. L’Abate fu quindi entusiasticamente rieletto in Parlamento nel 1948 nelle file del Partito Popolare e il successo fu replicato nel 1954. Plojhar si era messo in luce, intanto, come Ministro della Sanità, per il suo impegno costante, indefesso ed efficace per la creazione di un sistema efficiente di cura e prevenzione, a partire dalle fabbriche e dai villaggi agricoli, sistema che consentirà alla Cecoslovacchia di vantare indici migliori di quelli di tanti Paesi avanzati dell’Europa occidentale, nei quali l’influsso della concezione socialdemocratica dello Stato sociale aveva segnato in profondità lo sviluppo delle infrastrutture socio – sanitarie. Tanta fu la capacità dimostrata da Plojhar in qualità di Ministro della Sanità, che lo stesso fu chiamato a ricoprire tale carica ininterrottamente, fino al 1968. Parallelamente al lavoro nella compagine ministeriale, il sacerdote amico del popolo, a riprova di quanto fosse tutto fuorché lo zerbino dei comunisti o di chicchessia, fu decisivo nell’impedire che i termini dei negoziati tra governo comunista e Chiesa cattolica fossero troppo svantaggiosi e penalizzanti per la seconda ( per reazione alle malefatte storiche del clero, beninteso!) e, pur partecipando alla redazione degli atti per la rimozione del Vicario capitolare di Praga, soggetto reazionario e ostile a qualsiasi approccio leale verso il governo a guida comunista, mise anche in guardia contro i rischi e la vacillante legittimità giuridica di quegli atti (che infatti vennero impugnati, per la gioia dei trockisti infiltrati nel Pc e smascherati a tappe progressive dal 1949 al 1954, i quali ci avevano messo lo zampino). Allo stesso modo, l’impronta di Plojhar fu fondamentale nella creazione e promozione di tutta una serie di gruppi, sodalizi, movimenti, cattolico – progressisti, propugnanti l’incontro con il movimento operaio e comunista: parliamo del Movimento Patriottico dei Sacerdoti (del quale fu Presidente dal 1948), del Comitato Nazionale del Clero Cattolico, del Movimento Pacifista del Clero Cattolico, centrale, quest’ultimo, nelle mobilitazioni contro l’arma atomica imperialista e per la difesa di una pace fondata sulla più completa giustizia sociale nel mondo. Il coraggioso sacerdote fu pure decorato con l’Ordine di Klement Gottwald nel 1955 e nel 1962 e, come riconoscimento per la sua profondità dottrinaria e per le sua ampie conoscenze, ricevette il Dottorato onorario di Teologia a Litomerice, presso la Facoltà di Teologia dedicata ai Santi Cirillo e Metodio (1950). Quest’ultimo “blasone” era la chiara testimonianza della stima della quale il sacerdote godeva presso il clero di estrazione popolare e piccolo – borghese, quello più vicino alle esigenze dei lavoratori e più consapevole del proprio ruolo nella società socialista. Grazie a questa parte del clero, le persecuzioni vaticane contro Plojhar, incoraggiate dall’Arcivescovo Beran fino al momento del suo arresto nel 1951, restarono di fatto lettera morta. Proprio sulla questione del rilascio di Beran, Plojhar marcò ancora una volta la sua autorevolezza e indipendenza dal Partito Comunista, del quale era buon alleato ma mai e poi mai servo: nel 1956, mentre nelle fila del PCC, dopo il XX Congresso del PCUS, era tutto un profluvio di irenismi e di autocritiche, di mani tese e di intenti “liberali”, anche verso il clero reazionario che non aveva mai mollato la presa, Plojhar, contrastando il volere espresso dai vertici del Partito Comunista Cecoslovacco, asserì che sarebbe stato dannoso, irresponsabile e suicida rilasciare l’Arcivescovo Josef Beran, processato e imprigionato anni prima per il continuo lavorio contro lo Stato e le riforme progressiste del governo a guida comunista. Ad animare Plojhar non era certo uno spirito di vendetta al quale era estraneo, ma, semplicemente, la constatazione di un dato di fatto: Beran, che pure, lo ribadiamo per amore di verità, a suo tempo aveva sposato la causa antinazista, non si era minimamente ricreduto e non manifestava alcuna intenzione di comportarsi da cittadino e da religioso leale e rispettoso dell’ordinamento socialista, sancito nelle leggi dello Stato cecoslovacco. Pertanto, ogni atto di clemenza nei suoi riguardi non veniva interpretato come un atto di buona volontà, dal quale far discendere un diverso atteggiamento verso le autorità, ma come segno di un cedimento del quale approfittare per tornare a tessere la trama dell’anticomunismo e dell’antisovietismo.

19989008_1812326955460495_1211922858_n

Il nuovo corso varato dopo il 1956 da Antonin Novotny, Segretario del PCC dal 1952 e Presidente della Repubblica dal 1957, vide Plojhar, sempre amato dal popolo, restare in sella, ma in posizione più marginale dal punto di vista politico. Se da una parte proseguiva il suo accorato impegno da Ministro della Sanità, dall’altra il suo carisma, fonte di diffuse invidie, cominciò a mostrare la corda, disprezzato com’era da tutta una schiera di arrivisti senza scrupoli, trockisti mascherati e rinnegati di vario tipo, i quali andranno a costituire l’ossatura del gruppo dubcekiano, gruppo che pianificherà e cercherà di attuare, sotto gli slogan sul “socialismo dal volto umano”, lo smantellamento del socialismo tout court e la trasformazione della Cecoslovacchia in una piazzaforte nevralgica per l’imperialismo ed il sionismo. Per l’Abate che aveva contribuito ad edificare, con la forza della sua intelligenza ed il coraggio delle sue azioni, la democrazia popolare, si apriva un periodo drammatico, di sfiducia, depressione, rabbia verso uno stato di cose percepito sempre più come ingiusto. Vi fu, negli anni ’60, chi tentò di infamarlo ulteriormente, per una sua presunta propensione per l’alcool, debolezza assolutamente inesistente in Plojhar: nativo di Ceske Budejovice, come ogni buon figlio della sua terra, il sacerdote amava la birra ed il vino, ma non era un beone incallito (visse 79 anni, età irraggiungibile da un alcoolista ) né sono da ritenersi veritieri i racconti di certi storici legati a lobbies catto – conservatrici foraggiate da Usa, Germania e Vaticano, che vedono come protagonista un Plojhar impegnato in sfide all’ultima vodka con i russi . La calunnia è un venticello, recita un antico adagio; in Cecoslovacchia, negli anni ’60, essa soffiava addosso a Plojhar con la devastante forza di un uragano .

L’Abate, questo sì, fu sempre amico sincero e convinto dell’Urss: cristiano intransigente, egli vide sempre, nel primo Stato con gli operai e i contadini al potere, un bastione insostituibile per chiunque intendesse edificare una società più giusta, equa e avanzata, liberata dallo sfruttamento e dalla tirannia dei ricchi. Non fu per caso, quindi, che dal 1952 al 1970 presiedette l’ “Unione per l’Amicizia Cecoslovacco – Sovietica”. Profondo conoscitore, altresì, della lingua tedesca, suo raffinato e forbito cultore, Plojhar fu poi spesso presente nei ranghi delle delegazioni cecoslovacche in visita nella DDR e dette un contributo fondamentale alla tessitura di un’alleanza tra il Partito Popolare Cecoslovacco e le formazioni cristiano – democratiche attive nel panorama est – europeo, segnatamente quelle polacche e tedesco – orientali. Questa azione positiva e costruttiva, parallelamente all’impegno internazionalista dei Partiti Comunisti, risulterà preziosa per la promozione di una reciproca comprensione fra popoli storicamente divisi da rivalità e odi rinfocolati dall’aristocrazia e dalla borghesia.

Dopo la sconfitta del tentativo di golpe di Dubcek, che per tempo aveva allontanato Plojhar da ogni posizione di potere (e chissà come sarebbe finita qualora avesse vinto con l’appoggio delle potenze imperialiste!), il sacerdote venne chiamato ancora a dare il suo contributo al consolidamento del socialismo in Cecoslovacchia. La nuova guida del Paese, Gustav Husak, figura saggia ed equilibrata, tenne in debito conto lo spessore di Plojhar, il quale, libero ormai dalle minacce delle squadracce trockiste, revisioniste e reazionarie, venne rieletto deputato nel 1976 e nel 1981, per la gioia di un popolo che lo aveva sempre amato e mai lo aveva dimenticato, anche nei momenti più duri e difficili. Nel novembre 1981, Josef Plojhar passò a miglior vita per un malore sopraggiunto in una sede assai cara al sacerdote: l’Ambasciata sovietica, emblema di un Paese da lui amato e rispettato. Si era recato in quel luogo per partecipare ai festeggiamenti per la Rivoluzione d’Ottobre, evento storico di capitale importanza nel quale egli vedeva la riscossa degli ultimi, quegli ultimi innalzati nel Vangelo a sale della Terra e motore della storia.

Un’emigrazione boicottata: i lavoratori italiani in Cecoslovacchia negli anni ‘40 – ‘50 del ‘900

Un’emigrazione boicottata: i lavoratori italiani in Cecoslovacchia negli anni ‘40 – ‘50 del ‘900

REDAZIONE NOICOMUNISTI

DI LUCA BALDELLI

Una pagina assolutamente sconosciuta del nostro dopoguerra. La stragrande maggioranza di noi ha sentito parlare esclusivamente di un’emigrazione politica verso la Cecoslovacchia: si trattava di compagni partigiani che dovevano espatriare per sottrarsi alla persecuzione giudiziaria orchestrata dal potere borghese.

Precedente a questa emigrazione ve ne fu un’altra: quella economica.

Appunto di questa emigrazione di lavoratori italiani verso una Cecoslovacchia avviata sulla strada del socialismo, ce ne parla il compagno Luca Baldelli in questo articolo.

ARTICOLO IN PDF

Prima del Patto Ribbentrop-Molotov

Prima del Patto Ribbentrop-Molotov

REDAZIONE NOICOMUNISTI

Traduzione di Davide Spagnoli

Note e introduzione di Guido Fontana Ros

Riportiamo questo articolo dal giornale inglese Telegraph del 18/10/2008. L’articolo concerne la proposta dell’URSS alla Francia e alla Gran Bretagna di formare un’alleanza atta a contenere la politica aggressiva della Germania nazista in vista di una stabilizzazione della situazione geostrategica in Europa. Viene spacciato per uno scoop sensazionale. Non lo è: si tratta di un fatto conosciuto dagli storici “veri” da circa 70 anni.

Nonostante il tono anticomunista di fondo anche un giornale conservatore come il Telegraph è costretto ad ammettere quello che non vogliono ammettere (sicuramente in malafede) molti sedicenti compagni. L’importante è continuare a spalare fango sul più grande esperimento di costruzione del socialismo mai avvenuto nella storia: l’edificazione dell’URSS diretta, che piaccia o meno, dal compagno Stalin.

Prima del Patto Rbbentrop-Molotov

Traduzione di Davide Spagnoli

Stalinaveva progettato d’inviare un milione di soldati per fermare Hitler se la Gran Bretagna e la Francia avessero firmato l’accordo‘ 

Stalin stava ‘preparando l’invio di un milione di soldati sovietici al confine tedesco per scoraggiare l’aggressione di Hitler prima della Seconda guerra mondiale‘ 

Di Nick Holdsworth da Mosca 17:16 BST 18 Ottobre 2008

 

Le carte che sono rimaste segrete per quasi 70 anni mostrano che l’Unione Sovietica propose d’inviare una potente forza militare nel tentativo di coinvolgere Gran Bretagna e Francia in un’alleanza anti nazista. 

Quell’accordo avrebbe cambiato il corso della storia del XX secolo, prevenendo il patto di Hitler con Stalin con il quale ebbe [Hitler ndt] le briglie sciolte per entrare in guerra con gli altri vicini della Germania.[NDR: Questa è una falsità; il Patto Ribbentrop-Molotov era solamente un patto di non aggressione e l’Armata Rossa dopo il crollo della Polonia avanzò al fine esclusivo di aumentare il più possibile la distanza dai centri vitali dell’URSS dall’esercito nazista]

L’offerta di una forza militare a sostegno del contenimento di Hitler, venne fatta da un membro di alto grado della delegazione militare sovietica ad un incontro al Cremlino ad ufficiali britannici e francesi di alto rango due settimane prima dello scoppio della guerra nel 1939. 

I nuovi documenti, copie dei quali sono stati esaminati dal The Sunday Telegraph, mostrano l’enorme numero di reparti di fanteria, artiglieria e truppe aviotrasportate che i generali di Stalin dissero che avrebbero potuto inviare se fossero state superate le obiezioni polacche al passaggio dell’Armata Rossa sul suo territorio.

Ma i britannici ed i francesi – che avevano informato i rispettivi governi dell’offerta, ma dai quali non erano stati autorizzati ad impegnarsi in offerte vincolanti – non risposero all’offerta sovietica fatta loro il 15 Agosto 1939. In seguito, Stalin si rivolse alla Germania firmando il famigerato trattato di non aggressione con Hitler appena una settimana dopo.[NDR: altro esempio di mistificazione anticomunista. Il governo dell’URSS fa un’effettiva offerta nonostante la continua aggressione subita fin dai tempi della guerra civile da parte di Francia, Gran Bretagna e Polonia. Non vanno dimenticati 14 eserciti sul suolo russo nel 1918, la continua ingerenza spionistica, le attività eversive e di sabotaggio eterodirette, il Piano Hoffman di invasione dell’URSS esaminato con estremo interesse dagli Stati Maggiori occidentali e il piano di spartizione dell’URSS da parte di Germania, Gran Bretagna, Francia, Giappone e Polonia]

Il Patto Molotov-Ribbentrop, così chiamato dal nome dei ministri degli esteri dei due paesi, venne firmato il 23 Agosto, appena una settimana prima che la Germania nazista attaccasse la Polonia, scatenando così lo scoppio della guerra. Ma, secondo il Maggiore Generale in pensione, Lev Sotskov, del servizio d’intelligence sovietico all’estero, che ha ordinato 700 pagine di documenti desecretati, la guerra non sarebbe mai scoppiata se fosse stata accettata l’offerta dell’alleanza occidentale fatta da Stalin. 

“Questa è stata l’ultima possibilità di uccidere il lupo dopo che il Primo Ministro britannico, il conservatore [NDR: Neville Chamberlain] e il primo ministro francese [NDR: Eduard Daladier] avevano abbandonato la Cecoslovacchia all’aggressione tedesca l’anno precedente con il trattato di Monaco,” ha detto il Generale Sotskov, 75 anni.

L’offerta sovietica, come mostrano le minute declassificate dell’incontro – fatta dal Ministro della Guerra, Maresciallo Klementi Voroshilov e dal Capo di Stato Maggiore dell’Armata Rossa Boris Shaposhnikov – avrebbe schierato al confine tedesco, nel caso venisse mosso un attacco contro l’occidente 120 divisioni di fanteria, ognuna delle quali composta da 19.000 soldati; 16 divisioni di cavalleria; 5.000 pezzi di artiglieria pesante; 9.500 carri armati e circa 5.500 tra caccia e bombardieri.

Ma l’Ammiraglio Sir Reginald Drax, a capo della delegazione britannica, disse alle controparti sovietiche che era solo autorizzato a parlare ma non a sottoscrivere accordi. 

“Se i britannici, i francesi e la Polonia, loro alleata, avessero preso seriamente in considerazione questa offerta, assieme si sarebbe potuto arrivare ad un dispiegamento di circa 300 divisioni o più, su due fronti contro la Germania, il doppio di quelle di cui Hitler disponeva all’epoca,” ha detto il Generale Sotskov, che è entrato nei servizi segreti sovietici nel 1956. “Questa era un’occasione per salvare il mondo, o, almeno fermare il lupo sui suoi passi.” 

Alla domanda su quali forze stessa Gran Bretagna avrebbe potuto schierare in occidente contro un’eventuale aggressione nazista, l’ammiraglio Drax rispose che c’erano sono solo 16 divisioni da combattimento pronte, lasciando i sovietici disorientati dalla mancanza di preparazione della Gran Bretagna  per l’incombente conflitto. 

Il tentativo sovietico di garantire un’alleanza anti-nazista che coinvolgesse gli inglesi e i francesi è ben noto. Ma quale fosse la dimensione delle forze che Mosca sarebbe stata disposta a mettere in campo non era mai stata rivelata. 

Simon Sebag Montefiore, autore dei best seller “Young Stalin” e “Stalin: The Court of The Red Tsar”, ha detto che è evidente che nei documenti desecretati ci sono dei dettagli sconosciuti agli storici occidentali. [NDR: addirittura lo dice un viscerale anticomunista]

“Il dettaglio dell’offerta di Stalin sottolinea ciò che è noto, e cioè che i britannici ed i francesi nel 1939 potrebbero aver perso un’occasione colossale per evitare l’aggressione tedesca che ha scatenato la Seconda Guerra Mondiale. Esso dimostra che l’offerta di quest’alleanza da parte di Stalin potrebbe essere stata più seria di quanto ci fossimo resi conto “.

Il Professor Donald Cameron Watt, autore di “How War Came” – considerato ampiamente come il resoconto definitivo degli ultimi 12 mesi prima dell’inizio della guerra – ha detto che i dettagli sono nuovi, ma si è detto scettico riguardo all’affermazione che essi siano stati specificati durante gli incontri. [NDR: è duro ammettere la realtà dei fatti quando distrugge le false convinzioni]

“Di questi non c’è menzione in nessuno dei tre diari contemporanei, due britannici ed uno francese – incluso quello di Drax,” ha detto. “Personalmente non credo che i russi dicessero sul serio.” [NDR: già e l’anno prima chi ha mandato gli unici aiuti militari alla Cecoslovacchia? E alla Spagna repubblicana? Il Papa?]

Gli archivi desecretati, che coprono il periodo che va dall’inizio del 1938 fino allo scoppio della guerra nel Settembre del 1939, dimostrano che il Cremlino era a conoscenza della pressione senza precedenti fatta dalla Gran Bretagna e dalla Francia sulla Cecoslovacchia per calmare Hitler consegnandogli la regione etnica tedesca dei Sudeti nel 1938. [NDR: Meraviglia! I rozzi bolscevichi avevano dei servizi di informazione che funzionavano]

“In ogni fase del processo di pacificazione, fin dai primi incontri segreti tra britannici e francesi, abbiamo esattamente capito, e in dettaglio, cosa stava accadendo,” ha detto il Generale Sotskov. 

“Era chiaro che la pacificazione non si sarebbe fermata con la consegna dei Sudeti della Cecoslovacchia e che né la Gran Bretagna né la Francia avrebbero mosso un dito quando Hitler avrebbe smantellato il resto del paese.” 

Le fonti di Stalin, dice il Generale Sotskov, erano gli agenti segreti sovietici stranieri in Europa, ma non a Londra. “I documenti non rivelano con precisione chi fossero gli agenti, ma, probabilmente, questi erano a Roma o a Parigi.” 

Poco prima del famigerato Patto di Monaco del 1938 – nel quale Neville Chamberlain, primo ministro britannico, effettivamente diede ad Hitler il via libera per l’annessione dei Sudeti – al Presidente della Cecoslovacchia, Eduard Benes, venne detto senza mezzi termini che, a fronte di un’ulteriore aggressione tedesca, di non invocare il trattato militare tra il suo paese e l’URSS. 

“Chamberlain sapeva che la Cecoslovacchia era stata data per persa il giorno del suo ritorno da Monaco di Baviera, nel settembre 1938, agitando un pezzo di carta con la firma di Hitler su di esso,” dice il Generale Sotksov. 

Le discussioni top secret tra gli anglo-francesi e la delegazione militare sovietica nell’agosto del 1939 – cinque mesi dopo che i nazisti avevano marciato in Cecoslovacchia – suggerisce quale fosse la disperazione e l’impotenza delle potenze occidentali di fronte all’aggressione nazista. 

La Polonia, che l’enorme esercito russo avrebbe dovuto attraversare per affrontare la Germania, era fermamente contraria a tale alleanza. La Gran Bretagna era dubbiosa circa l’efficacia delle forze sovietiche, perché, solo l’anno precedente, Stalin aveva epurato migliaia dei migliori comandanti dell’esercito rosso. [NDR: certo che fu un dispiacere enorme per i paesi imperialisti perdere dei preziosi alleati come quella cricca di farabutti, traditori e fascisti…]

I documenti saranno utilizzati dagli storici russi per spiegare e giustificare il controverso patto di Stalin con Hitler, che rimane un esempio infame di opportunismo diplomatico.[NDR: incredibile! hanno esposto la dimostrazione lampante di come il governo sovietico fu obbligato  a quel trattato ma devono riprendere con la solita tiritera infame]

“Era chiaro che l’Unione Sovietica era sola e ha dovuto firmare un patto di non aggressione con la Germania per guadagnare un po’ di tempo per prepararsi per il conflitto che stava chiaramente arrivando”, ha detto il Generale Sotskov. 

Il 21 agosto, un disperato tentativo da parte dei francesi di rilanciare i colloqui viene respinto, in quanto i colloqui segreti sovietico-nazista erano già a buon punto. 

È stato solo due anni più tardi, dopo l’attacco di Hitler alla Russia, il Blitzkreig, nel giugno del 1941, che l’alleanza con l’Occidente, che Stalin aveva cercato di realizzare, finalmente nasce – quando la Francia, la Polonia e gran parte del resto d’Europa erano già sotto l’occupazione tedesca.

PDF dell’articolo

FONTE